Come nasce l’idea del “Premio Achille Castiglioni Design & Ospitalità” promosso da OspitaMI?
Durante il Salone del Mobile, Milano vive un momento di straordinario fermento, in cui la richiesta di ospitalità supera di gran lunga l’offerta delle strutture ricettive tradizionali. In questo contesto, noi soci di OspitaMI, insieme a tutti coloro che praticano l’Home Sharing, rappresentiamo una risposta concreta a questa crescente esigenza di accoglienza. Una situazione che genera effetti positivi su tutto l’indotto turistico, culturale e della ristorazione della città, oltre a valorizzare la nostra attività di ospitalità.
Per rendere omaggio a una delle tradizioni più radicate e distintive di Milano, quella del Design, abbiamo scelto di avviare una collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni, dando vita al Premio Achille Castiglioni Design & Ospitalità. Un progetto che vuole premiare chi ha già intrapreso un percorso di cura estetica e funzionale nei propri spazi e, allo stesso tempo, stimolare tutti gli host a valorizzare l’arte, il design e la creatività all’interno delle case destinate all’accoglienza.
Il Premio, a cura di OspitaMI in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni, si rivolge agli host di Milano e provincia con l’obiettivo di promuovere una forma di Home Sharing evoluta, ispirata al gusto estetico e alla cultura del design, al fine di:
- Valorizzare l’accoglienza turistica internazionale in appartamenti che rispecchino il buon gusto e l’arte di vivere italiani, con particolare attenzione agli oggetti funzionali e di design;
- ispirare il valore della fruizione di spazi abitativi attraverso soluzioni architettoniche ed estetiche studiate nei dettagli;
- promuovere la diffusione di formazione e informazioni in tema architettonico e di design per accrescere la sensibilità estetica degli host e dei loro ospiti.
OspitaMI crede da sempre che un’accoglienza di qualità si basi su un ambiente confortevole, funzionale e curato nei dettagli, anche per soggiorni temporanei. Promuoviamo un Home Sharing che sia di qualità, rispettoso, inclusivo e capace di offrire ai viaggiatori la possibilità di vivere in case belle, accoglienti e ben progettate.
Anche la Fondazione Achille Castiglioni, attraverso il contributo di Giovanna Castiglioni, figlia di Achille, ha scelto di rinnovare il proprio sostegno al progetto. Un’iniziativa che sposa perfettamente la visione di Achille Castiglioni, secondo cui il design deve essere parte della vita quotidiana, perché “gli oggetti devono fare compagnia”.
Il Premio si rivolge quindi a tutti gli host di Milano e provincia che, nelle loro stanze o abitazioni destinate all’affitto turistico, hanno scelto oggetti quotidiani di design per migliorare funzionalità ed estetica, contribuendo così a rendere l’accoglienza un’esperienza ancora più piacevole e memorabile.
PREMI IN PALIO
Il vincitore di questa terza edizione si aggiudicherà una targa offerta da OspitaMI ed il bollitore Bulbul messo in palio da Alessi. Un secondo premio sarà aggiudicato da Casafacile con la pubblicazione dell’abitazione sulla rivista ed un anno di abbonamento gratuito. Gli altri premi consistono in una copertura assicurativa RC TOP gratuita della durata di un anno; una parure realizzata in tessuti biologici ed ecosostenibili; un kit di cambio biancheria gratuito per un anno. Tutti i cinque finalisti riceveranno inoltre un biglietto per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, offerto da Airbnb.
In aggiunta, i 5 finalisti avranno la possibilità di avere un servizio fotografico professionale curato personalmente da Pietro Rainoldi, Il fotografo ufficiale del PACDO, la cui profonda conoscenza dell'architettura e la sensibilità artistica permettono di cogliere l'essenza degli spazi, valorizzando ogni dettaglio di design e l'atmosfera distintiva di ciascuna abitazione. Gli scatti delle abitazioni verranno raccolti in una mostra organizzata durante la premiazione.
Questi i premi gentilmente offerti dai nostri partner quale riconoscimento della capacità di proporre una casa in home sharing studiata nei dettagli e resa più pregiata con i pezzi di arredo di design:
– Alessi: azienda italiana fondata nel 1921 e riconosciuta a livello internazionale come una delle eccellenze del design nel panorama dell’arredo e dell’oggettistica per la casa. Ha saputo trasformare oggetti di uso quotidiano in vere e proprie icone del design, grazie alla collaborazione con alcuni tra i più grandi progettisti del Novecento e contemporanei, tra cui Achille Castiglioni, Philippe Starck, Ettore Sottsass e molti altri. Per il PACDO Alessi ha gentilmente offerto BULBUL, il celebre bollitore disegnato da Achille Castiglioni, la cui forma ovale e bombata, insieme al caratteristico disegno del manico, richiama quella di una stone da curling — sport olimpico invernale. Un oggetto che testimonia perfettamente la capacità di Castiglioni di osservare, ripensare e trasformare gli oggetti quotidiani, ridefinendo la funzione attraverso l’ironia, la semplicità e l’intelligenza del design.
– CasaFacile, testata di riferimento nel mondo dell’arredo e dell’interior design, rinnova per la terza volta la sua partecipazione al progetto promosso da OspitaMI e dalla Fondazione Achille Castiglioni. Anche quest’anno, la direttrice del mensile, Francesca Magni, farà parte della giuria e assegnerà un premio speciale alla casa più accogliente, quella che riesce a trasmettere un autentico senso di “casa”, anche a chi è solo di passaggio. Il vincitore riceverà un abbonamento annuale a CasaFacile e la pubblicazione del proprio annuncio sulla rivista.
– Airbnb, Airbnb è una piattaforma digitale fondata nel 2008, oggi leader mondiale nel settore dell’ospitalità. Attraverso il suo servizio, mette in contatto milioni di host e viaggiatori in oltre 220 paesi e regioni, offrendo soluzioni di soggiorno autentiche e su misura. Airbnb promuove un modello di accoglienza innovativo e sostenibile, favorendo la valorizzazione del territorio, dell’autenticità dell’esperienza e dell’incontro tra culture diverse. In occasione del “Premio”, ha gentilmente messo a disposizione dei biglietti per i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.
– Italiana Assicurazioni, fondata nel 1889 e parte del Gruppo Reale Mutua, è tra le realtà più solide e radicate del panorama assicurativo italiano. Con una rete capillare di agenzie su tutto il territorio nazionale, offre soluzioni personalizzate per la protezione di persone, famiglie e imprese. In occasione del Premio, Italiana Assicurazioni sostiene l’iniziativa mettendo a disposizione una copertura assicurativa RC TOP gratuita della durata di un anno, a testimonianza del proprio impegno per un’ospitalità sicura e consapevole.
– Tessitura Randi 1931, è un’azienda italiana a conduzione familiare, da oltre novant’anni specializzata nella produzione di biancheria per la casa di alta qualità. Tradizione, artigianalità e innovazione si fondono in ogni collezione, con una particolare attenzione alla sostenibilità dei materiali e dei processi produttivi. Per il “Premio”, Tessitura Randi 1931 rinnova il suo sostegno offrendo una parure della linea Radice, realizzata in tessuti biologici ed ecosostenibili, a testimonianza del proprio impegno verso un’ospitalità elegante, consapevole e rispettosa dell’ambiente.
– bnbkit è un’azienda italiana, nata nel 2023, che promuove un nuovo servizio di noleggio, lavaggio, ritiro e consegna biancheria per Bed & Breakfast, casa per vacanze e host privati. I pilastri su cui si fonda sono qualità della biancheria, puntualità, precisione del servizio e attenzione al risparmio energetico. bnbkit mette in palio 12 mesi di fornitura base per un letto matrimoniale; chi si aggiudicherà il premio riceverà direttamente presso il proprio appartamento ogni mese due kit completi ( ogni kit è composto da biancheria per letto matrimoniale e set di asciugamani per due persone), suddivisi in due consegne, pronti da utilizzare per i propri ospiti, per un'accoglienza sempre impeccabile.
Queste le tappe del Premio:

La fondazione Achille Castiglioni
Achille Castiglioni amava ricordare che “un buon progetto non nasce dall’ambizione di lasciare un segno, ma dalla volontà di instaurare uno scambio, anche piccolo, con l’ignoto fruitore che userà l’oggetto progettato.”
È proprio da questo approccio che nasce la scelta di trasformare il suo storico studio di architettura, nel 2006, in uno studio-museo aperto al pubblico e gestito dalla Fondazione Achille Castiglioni. Lo studio si trova nel cuore di Milano, in Piazza Castello 27, ed è il luogo dove Achille ha lavorato per oltre quarant’anni: prima con il fratello Pier Giacomo, fino al 1968, e poi con altri collaboratori fino al 2002.
Nel 2012 nasce la Fondazione, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale, artistico e professionale di Achille Castiglioni, rendendo accessibili al pubblico i suoi progetti e il vasto archivio documentale. Attraverso visite guidate e mostre temporanee, la Fondazione racconta non solo gli oggetti, ma il processo creativo che li ha generati, svelando i retroscena e le storie che li accompagnano.
La Fondazione ospita ogni anno migliaia di visitatori — oltre 7.000 persone — attratti dalla curiosità di scoprire il famoso “metodo Castiglioni” e di immergersi nelle quattro stanze dello studio, dove ancora si respira il clima di ricerca e ironia che ha sempre caratterizzato il lavoro dell'architetto. Una visita che fa sentire ogni ospite davvero “a casa”.
Quando OspitaMI ha proposto di intitolare il premio Design & Ospitalità ad Achille Castiglioni, la risposta è stata immediata e naturale. Come diceva Achille: “Gli oggetti devono fare compagnia.”
Ogni casa prende vita attraverso gli oggetti scelti nel tempo da chi la abita, e condividerli con gli ospiti è un modo autentico per raccontare storie di quotidianità, di cultura e di design.
Questo Premio vuole quindi valorizzare le case che accolgono turisti internazionali con gusto, attenzione ai dettagli e rispetto per la qualità estetica e funzionale degli ambienti.
Come ricordava lo stesso Castiglioni: “Sento molto il rapporto di reciproca simpatia tra chi progetta e chi adopera. Questo rapporto è molto importante e credo che sia una delle guide del mio modo di operare nel campo del design e dell'architettura.”
Carlo e Giovanna Castiglioni, insieme a tutto il team della Fondazione, vi aspettano in Piazza Castello 27 e sono impazienti di scoprire le soluzioni più originali e accoglienti nelle case degli host milanesi!
Quando OspitaMI ci ha proposto di intitolare il premio Design & Ospitalità ad Achille Castiglioni abbiamo subito pensato al fatto che Achille diceva che “gli oggetti devono fare compagnia”.